Vai al contenuto

Resp. Servizio di Prevenzione e Protezione

Il R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), una figura giuridica obbligatoria per legge al quale si affida la funzione di coordinamento del servizio di prevenzione e protezione all’ interno di un organizzazione così come previsto dal Decreto Legislativo 81/2008 o Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, un obbligo non delegabile del datore di lavoro, a garanzia della tutela dei lavoratori.

Il Tecnico Rspp, collabora con il datore di lavoro, il medico competente, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, alla stesura del Documento di valutazione dei rischi (DVR) e partecipa a decisioni sostanziali in materia di tutela della sicurezza sul lavoro.

I nostri Tecnici e Ingegneri sono abilitati all’ assunzione dell’ incarico di RSPP esterno per ogni settore produttivo, in conformità ai requisiti previsti dall’art. 32 D.Lgs. 81/08, oltre alla formazione specifica vantano un background esperienziale e culturale maturato in strutturate Organizzazioni.

Va precisato che il RSPP, incaricato fiduciario del datore di lavoro è uno tra i più importanti adempimenti per una corretta gestione della sicurezza sul lavoro, figura chiave nell’ assetto aziendale con i seguenti compiti:

  • individuazione dei fattori di rischio mediante un analisi approfondita;
  • adozione di nuove tecnologie e processi di sicurezza alla scelta dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) conformi alla mansione;
  • proposta di programmi di formazione e informazione per i lavoratori;
  • elaborazione delle misure preventive e protettive e dei sistemi di controllo delle misure adottate;
  • elaborazione e verifica periodica delle misure di miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;
  • riunione annuale (secondo quanto previsto dall’Art. 35 del D.Lgs. 81/08);
  • partecipazione e assistenza in caso di sopralluoghi da parte degli organi competenti;
  • elaborazione delle procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
  • informazioni ai lavoratori di cui all’articolo 36;
  • altre attività correlate all’ incarico ricevuto dal legale rappresentante.

Mettiamo a disposizione dei nostri Partner i seguenti strumenti:

PIATTAFORMA “ APPALTI ”, per la gestione dei rischi interferenziali portati da soggetti terzi all’interno dei luoghi di lavoro:

  • coordinamento e verifica requisiti tecnico-professionali delle appaltatrici,
  • gestione documentale mediante piattaforma messa a disposizione del Committente/Appaltatore,
  • assistenza ed integrazione degli adempimenti correlati alla qualifica dei requisiti tecnico-professionali.

PIATTAFORMA “ CORPORATE”, messa a disposizione del nostro Partner per:

  • condivisione documenti tecnici (download-upload),
  • monitoraggio di tutte le attività formative,
  • monitoraggio idoneità alla mansione,
  • personalizzazione dello scadenziario.