
CERTIFICAZIONI VOLONTARIE
L’International Organization for Standardization (ISO), è la più importante organizzazione a livello mondiale per la definizione di standard minimi di accreditamento. Membri di ISO sono gli organismi nazionali di standardizzazione di 161 Paesi (per l’Italia l’UNI).
Secondo Accredia, “La certificazione del sistema di gestione secondo gli standard ISO 9001 e ISO 14001 ha un valore strategico elevato per le imprese. Non è un caso che siano ancora oggi tra le certificazioni più diffuse in Italia.
Le norme ISO sono numerate, secondo un formato così articolato: ISO nnnn:yyyy. Nnnn è il numero della norma (ad es. ISO 9001), yyyy l’anno di pubblicazione e titolo è una breve descrizione della norma, es: ISO 9001:2015 Quality management systems. ISO ha pubblicato fino ad oggi oltre 23.000 Standard Internazionali.
Le certificazioni di sistemi di gestione aggiungono valore all’ organizzazione perché è una garanzia di affidabilità per tutti gli stakeholder.
Inoltre il sistema ( procedure e regole interne) se ben strutturato, rappresenta per le Imprese un efficace strumento di miglioramento continuo e continuativo su tutti i processi.
Tra le più diffuse nel mondo, sicuramente la ISO 9001 (gestione della qualità), ISO 22000 (sicurezza alimentare) ed ISO 14000 (gestione ambientale).
SIKUREZZAITALIA grazie a consulenti e ispettori qualificati, ti assiste nella progettazione di Sistemi di Gestione secondo le norme ISO e Modelli di Organizzazione:
- ISO 9000 gestione della qualità,
- ISO 14000 gestione ambientale,
- ISO 50001 gestione dell’energia,
- ISO 45001 gestione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro,
- SA 8000 impatto sull’etica e sul sociale (emessa dal SAI),

MOGC 231 (Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01), le tipologie di reato più significative sono:
- Reati contro la Pubblica Amministrazione,
- Reati colposi in materia di salute e sicurezza sul lavoro ed incolumità pubblica,
- Reati ambientali,
- Ricettazione e riciclaggio,
- Reati relativi all’impiego di manodopera irregolare,
- i reati tributari e societari previsti nel Codice Civile (false comunicazioni sociali, il falso in prospetto, l’illegale ripartizione degli utili e delle riserve, le illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante, le operazioni in pregiudizio dei creditori, aggiotaggio),
- il reato di terrorismo, riduzione in schiavitù, tratta di esseri umani, prostituzione e pornografia minorile, mutilazione di organi genitali femminili,
- i reati di riciclaggio e i reati informatici;
- altri, secondo il Decreto e l’ assetto Aziendale..