Vai al contenuto

EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Il Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE) è uno strumento imprescindibile per affrontare eventuali emergenze, in conformità al Decreto Legislativo 81/08 (T.U.S.).

Il Legale Rappresentante/Datore di Lavoro di un organizzazione è il principale responsabile della redazione e dell’implementazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione. Per svolgere questa funzione, può avere il supporto di figure chiave, quali:

  • Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP): esperto nella valutazione e gestione dei rischi,
  • Addetti al primo soccorso e antincendio: operatori formati per intervenire tempestivamente in situazioni critiche,

La sinergia tra queste figure consente di garantire un piano efficace e di proteggere lavoratori, visitatori e beni aziendali.

Il D.M. 2 Settembre 2021, prevede l’obbligo di predisporre ed attuare un Piano di Emergenza per le seguenti categorie di luoghi di lavoro:

  • Aziende con oltre 10 dipendenti/lavoratori operativi: rappresenta il requisito standard per la maggior parte delle realtà produttive e commerciali,
  • Luoghi di lavoro aperti al pubblico con più di 50 persone presenti contemporaneamente: il requisito si applica anche a organizzazioni con un numero ridotto di lavoratori,
  • Attività sottoposte al controllo dei Vigili del Fuoco: come indicato nel DPR 151/2011, indipendentemente dal numero di lavoratori coinvolti.

Il Piano di Emergenza completo e funzionale, dovrà essere corredato di Planimetrie di Emergenza, con i contenuti descritti nell’Allegato II del D.M. 2 Settembre 2021:

  • Valutazione dei rischi: individuazione e analisi delle potenziali emergenze,
  • Procedure di evacuazione: dettagli su percorsi sicuri, punti di raccolta e modalità di allarme,
  • Prevenzione incendi: Misure complementari al PEE,
  • Ruoli e responsabilità: identificazione degli addetti alle emergenze e delle loro mansioni,
  • Strumenti antincendio: descrizione e posizionamento di attrezzature come estintori e idranti,
  • Piano di primo soccorso: organizzazione delle risorse sanitarie aziendali,
  • Gestione delle comunicazioni: modalità di coordinamento con i soccorsi esterni.

La planimetria è un modo chiaro ed intuitivo per comprendere subito come comportarsi in caso di emergenza, deve essere affissa in un luogo accessibile e facilmente visibile dai lavoratori:

  • nei luoghi in cui si può prendere facilmente confidenza con il documento;
  • in ogni piano dell’edificio (se presenti);
  • vicino alle scale e agli estintori;
  • in ogni stanza;
  • nelle intersezioni principali.

Deve contenere alcune indicazioni (quando applicabile):

  • le caratteristiche distributive del luogo, con particolare riferimento alla destinazione delle varie aree, alle vie di esodo ed alla compartimentazioni antincendio;
  • il tipo, numero ed ubicazione delle attrezzature ed impianti di estinzione;
  • l’ubicazione degli allarmi e della centrale di controllo;
  • l’ubicazione dell’interruttore generale dell’alimentazione elettrica, delle valvole di intercettazione delle adduzioni idriche, del gas e di altri fluidi combustibili;
  • l’ubicazione dei locali a rischio specifico;
  • l’ubicazione dei presidi ed ausili di primo soccorso;
  • i soli ascensori utilizzabili in caso di incendio.

Per i luoghi di lavoro che non rientrano nella disciplina del DM 09/2021, il Datore di Lavoro non è obbligato a redigere il Piano di Emergenza, ma dovrà adottare le necessarie misure organizzative e gestionali nel Documento di Valutazione dei Rischi.

Redazione del Piano di Emergenza

SIKUREZZAITALIA si avvale di collaboratori specializzati, in grado di effettuare rilievi tecnici presso qualsiasi tipologia di struttura, l’ allegato II del DM 2/09/2021 delinea i contenuti del piano di emergenza, che dovrà essere aggiornato in occasione di modifiche che alterino le misure di prevenzione e protezione:

  • il contesto aziendale, gli ambienti di lavoro, le caratteristiche dei luoghi, la segnaletica e le vie di fuga;
  • la presenza di presidi antincendio, le modalità di rilevazione e di diffusione dell’ allarme incendio;
  • l’organizzazione aziendale e l’organigramma delle figure deputate alla gestione delle emergenze (addetti antincendio e addetti al primo soccorso);
  • elenco del personale a cui sono affidati particolari incarichi relativi alla corretta procedura di evacuazione (Coordinatore/vice delle Emergenze, chiamata dei soccorsi, disattivazione dell’impianto elettrico e dell’approvvigionamento di gas, ecc..) e i lavoratori esposti a rischi particolari;
  • Individuazione corretta dei relativi pittogrammi a completamento della planimetria..