Vai al contenuto


Indagini microbiologiche e chimiche su matrici alimentari

I principali parametri da ricercare nel singolo campione alimentare, sono:

  • un indicatore batterico (es. Carica Batterica Totale Mesofila, Coliformi Totali, ecc.),
  • germi indicatori di contaminazione e delle condizioni di igiene della persona osa ( Eskerichia coli, Listeria..),
  • un indice di contaminazione (es. Escherichia coli),
  • uno o più tipi di germi patogeni (Salmonella spp. e Staphylococcus a., Listeria monocytogenes nei formaggi, Clostridium perfringens, Bacillus cereus, campilobacter termofili, yersinia enteroc, Vibrioni patogeni del pesce, ecc.).


Campionamento e controllo di matrici ambientali

Si tratta di campionare diverse matrici ambientali quali acque (acque di falda, acque di scarico, acque potabili destinate al consumo umano, acque reflue civili o industriali o acque ad uso tecnologico, acque di balneazione o di piscine), terreni, rifiuti, gas interstiziali al fine di determinare l’eventuale presenza di sostanze inquinanti (chimiche o microbiologiche).

Questo tipo di campionamento rimane un importante supporto ai siti produttivi che generano sostanze inquinanti ( industria lavorazione metalli, chimica, verniciatura, farmaceutiche, e materie plastiche.

Le modalità con cui vengono svolte le operazioni di campionamento ( con strumentazione adeguata e personale addestrato con relativi DPI..), soddisfano i criteri indicati dalla normativa di riferimento, cioè il D.Lgs.152/06, dalle leggi UNI e dalle linee guida definite dagli organi di controllo (ARPA, ATS,..).


Campionamento analisi acque destinate al consumo umano  – piscine

Il campionamento deve essere effettuato prelevando dal rubinetto di “alimentazione” della piscina prima dei filtri e dal rubinetto che immette l’acqua in piscina dopo il trattamento (chiarificazione, trattamento col cloro). Nel primo punto di prelievo, la bottiglia deve essere riempita seguendo le stesse modalità viste per il prelievo negli impianti di distribuzione principale delle acque; nel secondo occorre posizionare il contenitore ad una distanza tale dal flusso da avere il residuo del disinfettante stabile. Un’analisi standard dell’acqua di piscina prevede il campionamento dell’acqua subsuperficiale (da -10 a -30 cm) nella zona della piscina opposta al punto d’ immisione dell’acqua.

Usare a tal scopo bottiglie pulite e sterili, ridurre al minimo il tempo tra il campionamento e l’inizio delle prove d’analisi. Per le acque potabili l’analisi dovrebbe iniziare lo stesso giorno del prelievo. Qualora sia necessario effettuare il trasporto viene utilizzato un frigo portatile e la temperatura vengono registrate alla partenza ed all’arrivo per esser certi che siano nei limiti.


Campionamento emissioni in atmosfera

In riferimento alle emissioni, parametri da campionare, nel rispetto delle norme tecniche e autorizzative, i campionamenti vengono eseguiti in sito presso le Aziende e le relative analisi portate presso i laboratori convenzionati, a corredo vengono prodotti report analitici e relazione tecnica quando viene riscontrata una criticità e/o una NC ( non conformità).

Grazie per essere qui,
conosciamoci meglio.

Hai domande sui nostri servizi? Vuoi scoprire se SikurezzaItalia è il partner giusto per te? Compila il form qui sotto o inviaci una e-mail, saremo felici di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno, info@sikurezzaitalia.it